Gabriele Clima
La norma e la legge
È noto che la Legge, all'interno di un sistema democratico, è ciò che garantisce il principio di Giustizia. La Norma, cioè l’insieme delle regole che tracciano i nostri confini in rapporto ai confini altrui, è lo strumento che la Legge applica per attuare il principio di Giustizia. Anche questa è cosa nota, ed è la base di quello che chiamiamo società civile. È dunque essenziale che le regole vi siano e siano rispettate, e un organo come quello della polizia di Stato serve esattamente a questo, ad applicare la norma perché si attui il principio della Legge.

Quando però si spoglia dell’umano e dei diritti verso la persona, la norma, da strumento della Legge, diventa strumento di potere - di chi il potere lo detiene - lontano dalla Legge quanto il mezzo dal fine. Episodi come quello al centro di accoglienza di Favara (vedi link sottostante) non mettono a rischio soltanto il nostro rimanere umani (che già basterebbe a condannare azioni simili, così vicine al modello sociale del padre padrone detentore del diritto della vita o della morte che abbiamo faticosamente ed evidentemente non appieno smantellato), ma il senso stesso della Legge, del perché esiste e di come una società civile debba intenderla. C’è ancora tanta strada da fare, forse perché non è questione di norma, ma di cultura. Ecco, di questo occorre parlare coi ragazzi, discutere con loro, dibattere, confrontarsi, smontare ad uno ad uno gli ingranaggi di pensiero che vi stanno dietro per costruire insieme a loro un altro modo, più complesso, più ambizioso, in cui norma e legge rimangano stabilmente nel posto e nel rapporto in cui devono stare.
L'episodio al Centro accoglienza di Favara: https://video.repubblica.it/…/agrigento-il-p…/362687/363242…