Adolfina De Marco, Liber «Il bimboleone e altri bambini»
Tutti abbiamo giocato a fare gli animali, almeno una volta, quando eravamo bambini e la scelta, la maggior parte delle volte, cadeva sugli animali selvatici, quelli che per natura hanno un volto nascosto, imprevedibile, del quale ci piaceva pensare che fosse il migliore per esprimere il nostro lato autentico. Un gioco da ragazzi che il Premio Andersen Gabriele Clima, in concerto con l’illustratore Giacomo Agnello Modica hanno presentato in un albo della maison perugina Edizio
Roberta Favia, Testefiorite «Il bimboleone e altri bambini»
Si fa presto a dire bambino o bambina, ma anche si fa presto a dire... animale... Dove e come si nasconde, nei nomi comuni il modo profondo d’essere di ogni singolo piccolo individuo? Ci sono bambini di ogni specie e con ogni attitudine, chi ha a che fare con queste strane creature lo sa bene: ci sono bimbileoni, bimbianguilla, bimbiricci, bimbifarfalle e chi più ne ha più ne metta. Il bimboleone e altri bambini di Gabriele Clima e Giacomo Agnello Modica, edito da Edizioni
Maria Polita, Scaffale basso
«Il bimboleone e altri bambini»
Il bimboleone e altri bambini di Gabriele Clima offre ai lettori un catalogo di bambini e questo inizialmente mi ha lasciato molto perplessa. Non amo infatti i cataloghi che riguardano le persone. Non esistono confini netti quando si parla di un carattere, ma siamo di fronte ad una gamma di grigi infiniti. Quante volte mi sono sentita maltrattata nel sentirmi definire da una parola, un aggettivo che sentivo così distante dalla mia persona? Perché dunque cercare di incasellare
Barbara Ferraro, Atlantidekids «Il bimboleone e altri bambini»
Belli questi Tantibambini, per citare Munari; sono tanti e diversi, sono vitali, imperfetti, unici, si muovono sulla pagina nel pieno delle loro peculiari identità, di una pienezza che è sfumata al contempo, che arriva e poi sfugge, che gioca in armonia con la pagina e con il lettore, che non fatica a riconoscersi in un bimbo o in quell’altro ma anche in questo qui. Proprio questo qui. Ci sono il bimboGATTO e a seguire un bimboPESCE. Non sono in relazione ma sembrano comunque
Elena Giacomin, Lettoriselvaggi «Il bimboleone e altri bambini»
"Quanti sono i bambini del mondo? Tanti, tantissimi. E tutti diversi.." Una galleria di ritratti di tante infanzie, di tanti bambini differenti, i cui gesti, comportamenti ed habitus sono associati a quelli di altrettanti animali. Ognuno di loro ha la propria personalità, il proprio modo di abitare il mondo e di interagire con gli altri. C'è il bimbogatto, un pò selvatico e un pò coccolone, che ogni tanto si avvicina per fare le fusa, c’è il bimbopesce che parla poc
Monica Tappa, Educazione aperta «Il bimboleone e altri bambini»
Potentissimo, struggente, scortica con delicatezza gli strati superficiali della percezione e affonda, affonda, affonda lì dove si addensa l’essenza, il nucleo, il cuore, lo slancio vitale, il proprio personalissimo codice esistenziale “Il bimboleone e altri bambini” di Gabriele Clima, illustrato Giacomo A. Modica, pubblicato da Edizioni Corsare. Presentato ad aprile durante la Bologna Children’s Bookfair 2019 viene considerato da molti esperti, formatori e appassionati “IL”
Nuvole in scatola «Il bimboleone e altri bambini»
Uno degli aspetti più difficili, e più affascinanti, del lavoro di insegnante e di educatore, è avere a che fare con una materia viva, sempre diversa, sempre unica. Non c'è un bambino uguale a un altro, non esiste un metodo universale, non c'è approccio che funzioni per tutti. Gabriele Clima lo racconta con delicatezza e semplicità in Il bimboleone e altri bambini (edizioni Corsare). L'incipit spiega già tutto: Quanti sono i bambini del mondo? Tanti, tantissimi, e tutti diver