top of page
Gabriele Clima - Formazione docenti e educatori - Incontri a scuola con l'autore - Letteratura per ragazzi
Scrivere per ragazzi.jpg

Scrivere (e leggere) per ragazzi
laboratorio di scrittura immersivo

LA PROPOSTA
Agli inizi degli anni ‘80, Raymond Carver sosteneva che lo scopo principale di un corso di scrittura è costituire una comunità letteraria, dove chi scrive si confronta con chi legge all’interno di un percorso di crescita e di scambio reciproci. Questa formazione si pone il medesimo obiettivo: costituire, in un laboratorio pratico immersivo, una comunità letteraria in grado di conoscere i principali meccanismi della scrittura per ragazzi e confrontarsi su questi.

Attraverso la lettura di brani di testi classici e contemporanei e le testimonianze dirette di Calvino, Tabucchi, Rodari, Orwell, Chambers, Céline, Pennac, Dahl, Gaiman che raccontano il loro processo creativo e il loro sguardo sulla scrittura, si evidenzieranno i principali meccanismi della scrittura per adulti e per ragazzi, analizzando le differenze fra l’una e l'altra e cercando di arrivare alla definizione di un canone che aiuti a comprendere e praticare la scrittura per ragazzi.

Si passerà dunque al laboratorio pratico, in cui si utilizzeranno gli strumenti appresi per scrivere i propri testi, confrontandosi sia con l’autore sia col gruppo di lavoro. L’obiettivo del laboratorio è duplice: acquisire competenze di scrittura di un testo narrativo e potenziare quelle di lettura attraverso un confronto strutturato che stimola le capacità di analisi di un testo letterario per ragazzi.


DURATA E MODALITÀ
Il corso, che ha un numero minimo di 8 partecipanti, può essere articolato su una o due giornate. La formula in una giornata ha una durata di sei ore (tre ore la mattina e tre ore pomeriggio), quella in due giornate di dodici ore. 

MATERIALE RILASCIATO AI PARTECIPANTI
- bibliografia di riferimento
- slide del corso
- attestato di partecipazione 

COSTI
Per info sui costi scrivere a: info@gabrieleclima.com

PIATTAFORMA SOFIA
Per le scuole, è possibile inserire la formazione sulla piattaforma Miur SOFIA, e utilizzare in questo modo la carta del docente. La piattaforma consente anche ai singoli docenti di acquisire crediti formativi. L'inserimento in piattaforma SOFIA può essere operato da una delle scuole interessate alla formazione. 

Per informazioni su SOFIA e sulle modalità di iscrizione: 
https://sofia.istruzione.it/fare-formazione.html

bottom of page