Ali per volare - Angela Articoni
"Papà dice che cʼè un ordine naturale, uno schema precostituito che ogni individuo deve rispettare. Se qualcosa esce dallo schema, si corregge; se non si può correggere, non può stare allʼinterno dello schema…"

È arrivato ieri, copertina meravigliosa, tranne che per quella strana farfalla in basso a destra, che non ha le ali, ma lame di forbici: icona delle ali sbagliate? o di chi può usare le forbici (metaforiche) per tagliare le tue, per non farti più volare liberamente?
Scrivo appena finita la lettura, in un groviglio di emozioni che non voglio lasciare mitigare. La rabbia, tanta, quella che scaturisce dalle prime pagine, non dei protagonisti ma di quello che viene definito "lector in fabula", la mia. Rabbia verso i genitori di Nino che pensano di "curare" la sua diversità mandandolo in una "Casa spirituale"; ira per quel Don Claudio, così invadente, a tratti viscido e insopportabilmente reazionario, che vuole salvare ragazze e ragazzi entrando nel loro pensiero, facendoli pregare, scavando nelle loro debolezze. Nino è, come tanti ragazzi ben educati che non riesce ad uscire da quello che più che un abbraccio amoroso è un viluppo che diviene tortura psicologica e ricatto emotivo.
Fortunatamente lo scatto di ribellione arriva, e scappa. È solo un ragazzino, da solo in questo mondo "di mostri" non ce la può fare e rischia parecchio. In suo aiuto una persona, un personaggio, una donna che in realtà è un uomo, ma che diventa più di una madre e di un padre che non ti accettano per quello che sei, lei gli vuole bene perché "sei Nino e basta".
Pagine forti, tanto, che faranno discutere chi forse la pensa ancora come i genitori di Nino (e sono tanti), o chi ha in mente di salvarli con la preghiera (anche questi esistono), ma possono essere di indubbio aiuto per aprire un discorso franco su un argomento ancora troppo spesso considerato tabù.
Chiudo non raccontandovi molto, ma invitandovi a leggere questo libro per la sua brutale sincerità, con le parole splendide di Gabriele Clima:
«Abbiamo ali per volare, anche se non le vediamo sono lì da sempre [...] e aspettano soltanto il momento di aprirsi [...] Cosa fai? Cosa decidi? Le dispieghi o no le tue ali? O le lasci rattrappire, fino ad annientarle?»
Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, a cura di Angela Articoni
23 ottobre 2020
foto: <a href="https://it.vecteezy.com/foto-gratuito/gabbiano">Gabbiano Foto d’archivio di Vecteezy</a>
コメント