top of page
Gabriele Clima - Formazione docenti e educatori - Incontri a scuola con l'autore - Letteratura per ragazzi
Immagine formazione testata.jpeg

Crescere dentro le storie
i libri per l'infanzia come percorsi educativi

LA PROPOSTA
Rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti e tutti coloro che si occupano di infanzia e narrazione, il corso propone la creazione di percorsi tematici attraverso la letteratura per bambini. L’obiettivo è fornire un percorso strutturato di educazione emozionale che tocchi alcuni dei punti essenziali dello sviluppo psico-emotivo di un individuo, ovvero l'identità, la relazione, e tutte quelle abilità sociali legate all'espressione del sé e alla gestione delle emozioni.
 
La proposta nasce dal presupposto che la letteratura è specchio e teatro dei comportamenti umani, e dunque osservatorio ideale dei rapporti che regolano la convivenza civile all’interno di una comunità: i contrasti, le alleanze, le cause e gli effetti delle azioni del singolo sugli altri. Una storia dunque, dalla più semplice alla più complessa, evidenzia di fatto quei fattori sociali che possono facilitare o ostacolare le relazioni interpersonali.
 
La formazione proposta intende perciò unire elementi di educazione emotiva a elementi di educazione alla cittadinanza, e avviare percorsi di riflessione da proporre in classe in modo che i ragazzi, a partire dalla lettura condivisa, possano analizzare in modo più consapevole le dinamiche sociali nei loro contesti personali. 


STRUMENTI E MODALITÀ
Data la loro sintesi e brevità, durante il corso si lavorerà esclusivamente con albi illustrati per l’infanzia. Il modello proposto però è applicabile a tutta la letteratura, da quella per l’infanzia a quella per adolescenti e young-adult, e dunque adatta a tutti gli ordini e i gradi di scuola.

DURATA
La formazione ha un numero minimo di 10 iscritti e prevede la formula della mezza giornata (tre ore, teoria e applicazione del modello su alcuni libri mastro) o della giornata intera (sei ore, mattina e pomeriggio, teoria, applicazione del modello e percorsi di approfondimento e di confronto).

MATERIALE RILASCIATO AI PARTECIPANTI
- modello di analisi e metodologia 
- schede operative per l’organizzazione dei percorsi 
- slide del corso 
- attestato di partecipazione

COSTI
Info costi: info@gabrieleclima.com

PIATTAFORMA SOFIA
È possibile inserire la formazione sulla piattaforma Miur SOFIA, e utilizzare in questo modo la carta del docente. La piattaforma consente anche ai singoli docenti di acquisire crediti formativi. L'inserimento in piattaforma SOFIA può essere operato da una delle scuole interessate alla formazione. 

Per informazioni su SOFIA e sulle modalità di iscrizione: 
https://sofia.istruzione.it/fare-formazione.html

Copyright® 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn - cerchio grigio
bottom of page